Una moglie si rivolge al marito che lavora nei campi e lo invita a fare una pausa:
| Veni maritu meu lassa ssa zappa Ch’ e priparatu nu piattu di pasta | Vieni marito mio lascia la zappa Ché ho preparato un piatto di pasta | 
| Assettite a sta seggia gioia mia E mangite pe menza pur’a mia | Siediti a questa sedia, gioia mia, E mangia ache la metà della mia (pasta) | 
| Sta tavulilla è bella e priparata E mu ti mangi pur’a suppressata | La tavola è apparecchiata E ora ti mangi anche la soppressata | 
| E ti ci vivi nu biccher’ e vinu E poi ti veni curca a mia vicinu | E la accompagni con un bicchiere di vino E poi vieni a coricarti vicino a me | 
| Veni maritu meu veni allu lettu Ca c’iaju misu le linzole nette | Vieni marito mio a letto Ché ho messo le lenzuola pulite | 
| Ci l’aiju mise pe ti riposare Ci l’aju mise pe ti ricriare | Le ho messe perché ti riposi Le ho messe perché ti rilassi | 
| Veni maritu meu chjù u famm’ aspettare Veni maritu meu u famm’aspettare | Vieni marito mio non farmi aspettare Vieni marito mio non farmi aspettare | 
Ripetere ogni strofa due volte, tranne le ultime due.
 
                             
                            