La chitarra battente ha secondo molti una origine seicentesca e colta. Nel meridione diventa popolare a partire dal XVIII secolo, quando viene adottata soprattutto dai contadini come strumento di accompagnamento ai canti. In ambiente rurale, la chitarra battente non era costruita con materiali nobili: spesso si trattava di legni di recupero o non stagionati; le […]
La tradizione della chitarra battente a Pietrapaola
La chitarra battente è in primo luogo uno strumento di accompagnamento al canto. Un tempo veniva usata per le canzoni di questua di Natale e Pasqua o per le serenate (d’amore, di amicizia o di dispetto). Quest’ultime rappresentavano uno dei modi privilegiati di espressione della società contadina, abituata alla parola più che allo scritto. Si […]
Cummari Angiulina
Angiolina De Luca, forse l’unica a chiamarsi così per via di un errore all’anagrafe, è conosciuta da tutti in paese (turisti inclusi) per l’ospitalità che la contraddistingue. Non passerete da piazza De Mundo senza aver visto la signora Angiolina offrire il caffè sotto casa. Moglie di Ugo Spina.